1
     
  • PIKKART-AI CONTROLLO
    QUALITÀ TESSUTI
  • PIKKART-AI CONTROLLO
    QUALITÀ TESSUTI
3
2

Pikkart- ai controllo qualitÀ TESSUTI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL RILEVAMENTO AUTOMATICO DEI DIFETTI SUI TESSUTI

 

COS’È PIKKART-AI CONTROLLO QUALITÀ TESSUTI?

Pikkart-AI Controllo Qualità Tessuti è una soluzione software e hardware di controllo qualità che permette di fare un controllo accurato sul prodotto tessile, rilevando imperfezioni, difetti o alterazioni.

 

Tramite il riconoscimento immagini e il sistema di visione per il controllo qualità è possibile eseguire un’ispezione dei tessuti e misurarne il grado di conformità con l'utilizzo di telecamere lineari.

 

Il software è basato su computer vision e machine learning (tecniche di intelligenza artificiale), ed è in grado di identificare i difetti, riconoscerli e segnalarli, integrandosi con semplicità a qualsiasi linea produttiva.

 

La soluzione consiste in un sistema di visione modulare e installabile sulle specole attualmente utilizzate per il controllo qualità visivo dei tessuti.

 

SISTEMA HARDWARE DI CONTROLLO QUALITÀ

Il sistema hardware è costituito da:

 

Telecamere lineari
Illuminatori
Un encoder
Un pc su cui è installato il software di controllo qualità

 

 

 

 

 

 

 

 

Usando telecamere di tipo lineare viene garantita la risoluzione sufficiente ed avere un rapporto mm/pixel tale da poter riconoscere anche i difetti più piccoli (1-0,5 mm).

 

L’encoder viene accoppiato al motore di rotazione del tessuto sulla specola e collegato direttamente alla telecamera per acquisire le immagini con le giuste proporzioni indipendentemente dalla velocità di scorrimento del tessuto.

 

Gli illuminatori hanno il compito di illuminare in modo uniforme una zona predefinita della specola, cioè quella inquadrata dalle telecamere. In questo modo le telecamere possono acquisire continuamente le immagini di quella parte di piano su cui il tessuto è in scorrimento.

 

Nel PC viene installato il software in grado di gestire le camere, gli illuminatori, e l’elaborazione delle immagini per il rilevamento dei difetti.

 

 

 

SISTEMA SOFTWARE DI CONTROLLO QUALITÀ

Il software è dotato inoltre di un’interfaccia grafica semplice e intuitiva per permettere all’operatore di gestire il sistema e consultare i risultati.

 

L’immagine acquisita dalla telecamera viene processata da algoritmi sviluppati e basati sul machine learning e in grado di individuare i difetti grazie ad un apprendimento da immagini di esempio precedentemente processate.

 

Ad ogni difetto individuato il software mostrerà a schermo un allarme e l’immagine del tessuto con il difetto evidenziato.

 

La configurazione del sistema per ogni tessuto consiste nel far scorrere qualche metro di tessuto senza difetti al di sotto del sistema di visione, che è così in grado di memorizzare le condizioni di “buono” per poi essere in grado di identificare le condizioni di “difettoso”.

I VANTAGGI DELLA SOLUZIONE

Realizzare operazioni di controllo in assoluta sicurezza per gli operatori
Effettuare rapidamente verifiche di conformità
Evitare colli di bottiglia nelle fasi di controllo
Abbattimento costi relativi al personale fisico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CAMPI DI APPLICAZIONE

Fashion
Arredamento
Automotive

PNRR

Questa soluzione può essere finanziata tramite gli investimenti della missione M1C2: DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ NEL SISTEMA PRODUTTIVO.

 

In particolare l'Investimento 1: Transizione 4.0 (13,38 Mld) va a "riconoscere crediti di imposta alle imprese che investono in beni capitali, cioè i beni materiali e immateriali direttamente connessi alla trasformazione digitale dei processi produttivi (cosiddetti “beni 4.0”) e in ricerca, sviluppo e innovazione".

 

L'Investimento 2: Investimenti ad alto contenuto tecnologico (0,34 Mld) è complementare all'Investimento 1 e prevede "contributi per sostenere gli investimenti in macchinari, impianti e attrezzature per produzioni di avanguardia tecnologica".

 

 

 Hai un progetto di digitalizzazione e stai cercando il partner per svilupparlo?

Vuoi sapere se il tuo progetto rientra nei finanziamenti del PNRR?

 

 

ultima modifica: giuliafiorenza.campagna  10/07/2023