BLOG

La Realtà Aumentata nella nuova "normalità"
notizia pubblicata in data : lunedì 04 maggio 2020
Ha inizio la fase 2.
Ne seguiranno altre, di fasi, fino a che non “torneremo alla normalità”.
Ma sarà davvero un ritorno?
Una cosa che abbiamo imparato in questi mesi è che la tecnologia per vivere le nostre vite “a distanza” esisteva già da tempo e ci è voluto poco ad adattarla alle nostre nuove necessità, ai nostri nuovi ritmi.
È probabile che queste nuove abitudini, queste nuove tecniche, non verranno abbandonate una volta che avremo sconfitto il Covid-19, che sia per convenienza, o per una prudenza che non ci lascerà mai.
Il mondo ha già cominciato a cambiare e continuerà a farlo anche nelle prossime fasi.
Che ruolo ha o avrà la realtà aumentata in questo nuovo mondo?
--- Istruzione ---
In tutti i paesi colpiti dal Covid-19, scuole ed università sono state le prime a chiudere, trasferendo lezioni ed esami su piattaforme virtuali.
La realtà aumentata può supportare le lezioni e i compiti online con modelli 3D interattivi, per sostituire il materiale normalmente portato in aula dai docenti, o per arricchire lezioni teoriche.
--- GDO ---
Per garantire il rispetto delle appropriate distanze di sicurezza, dall’inizio della quarantena i supermercati sono accessibili da un numero limitato di persone alla volta. Questo porta i clienti a voler concludere l’esperienza di acquisto nel minor tempo possibile.
Una soluzione è quella di fornire al cliente, sulla app della catena, una mappa digitale delle corsie, navigabile grazie a beacons, realtà aumentata ed intelligenza artificiale. In questo modo il cliente può trovare subito gli articoli sulla sua lista - magari inserendoli sulla app ancora prima di entrare nel negozio - scansionarli con la app e pagare o alla cassa o online, evitando il contatto con i cassieri.
--- Shopping online ---
Un’alternativa alla visita al negozio è l’acquisto su e-commerce, pratica ormai diventata comune nell’ultimo decennio.
Come abbiamo già menzionato però, la realtà aumentata può avvicinare l’esperienza di shopping online a quella in negozio, utilizzando modelli 3D e permettendo di “provare” gli articoli.
--- Assistenza remota ---
Pikkart ha scommesso da anni sull’assistenza remota, ma il lockdown ha sottolineato l’importanza fondamentale di una soluzione che utilizzi la realtà aumentata per fornire istruzioni dettagliate anche a distanza.
Le soluzioni di assistenza remota vengono utilizzate principalmente nell’industria manifatturiera e nella manutenzione di impianti, ma le applicazioni sono molteplici, dalla formazione alla sanità.
Si tratta sicuramente di una tecnologia già indispensabile.
--- Cultura ---
Già adesso molti musei hanno aperto le loro porte virtuali ai visitatori di tutto il mondo, permettendo tour a 360° all’interno delle proprie sale.
Il futuro in cui ogni museo sarà visitabile in questa modalità - con anche la possibilità di proiettare i pezzi della mostra in 3D su un piano - è vicinissimo.
Oltre all’ambito strettamente museale, in un mondo in cui partecipare a fiere di settore, soprattutto internazionali, sarà difficile se non impossibile per molti anni, la realtà aumentata sarà presto una delle tecnologie a supporto di eventi e conferenze digitali.
--- Sanità ---
La realtà aumentata è già utilizzata in tutto il mondo nel campo della sanità, specialmente a scopi educativi, ma viene usata anche per simulare operazioni difficili e per creare proiezioni del sistema venoso sulla pelle dei pazienti.
Presto sarà possibile passare dalla simulazione alla realtà, con chirurghi che compiono operazioni a distanza usando la realtà aumentata e l’ausilio di robot di precisione nella sala operatoria.
------
Il mondo è cambiato e continuerà a cambiare.
Noi siamo pronti per questo cambiamento, pronti a sostenere le aziende in questa trasformazione digitale inaspettata.